Parigina
Una vecchia ricetta rispolverata dopo tanti anni ha fatto la gioia dei miei familiari. Base di pasta per la pizza, ripieno di mozzarella, prosciutto cotto e sugo e poi si chiude il tutto con la pasta sfoglia, una bontà!
Una vecchia ricetta rispolverata dopo tanti anni ha fatto la gioia dei miei familiari. Base di pasta per la pizza, ripieno di mozzarella, prosciutto cotto e sugo e poi si chiude il tutto con la pasta sfoglia, una bontà!
Il caldo di luglio ti fiacca? Finalmente è arrivata l’estate, un buon sorbetto al melone ti rinfresca all’istante!
Finito il pane? Non si può cenare senza, quindi in tutta fretta facciamo due focacce … meglio se arricchite da pomodori e olive!
Sempre per Pasqua, anzi per Pasquetta, non può mancare la torta salata napoletana per eccellenza, è uso portarla il giorno di Pasquetta per la gita fuori porta … visto il tempo la mangeremo “dentro” la porta!
Il brunch è una via di mezzo tra una prima colazione (in inglese Breakfast) e un pranzo di mezzogiorno (in inglese Lunch)…Br+Unch=Brunch! Si consuma solitamente nei giorni in cui non si lavora, sabato e domenica, tra le 11 e le 12. La tradizione del brunch deriva principalmente dagli Stati Uniti, dove una forma di pasto …
La focaccia oltre ad essere un ottimo accompagnamento di affettati e formaggi, è anche la merenda preferita dai bambini all’uscita di scuola. Fatta in casa ci permette di usare un buon olio extravergine di oliva e di non farla troppo unta. Spesso faccio la focaccia a strappo, tante focaccine messe insieme una tira l’altra.
Uso il cavolfiore come contorno a tanti secondi di carne, al forno è ottimo ed è anche bello da portare in tavola.