Scialatelli zucchine e gamberetti
La pasta fresca … le zucchine … i gamberetti …. viene voglia di andare al mare. E’ un primo semplice da realizzare, a parte la pasta fresca, ma se non si ha il tempo di farla, pazienza si utilizza quella secca!
La pasta fresca … le zucchine … i gamberetti …. viene voglia di andare al mare. E’ un primo semplice da realizzare, a parte la pasta fresca, ma se non si ha il tempo di farla, pazienza si utilizza quella secca!
Sempre per Pasqua, anzi per Pasquetta, non può mancare la torta salata napoletana per eccellenza, è uso portarla il giorno di Pasquetta per la gita fuori porta … visto il tempo la mangeremo “dentro” la porta!
Ci avviciniamo sempre di più al giorno di Pasqua e quindi bisogna assolutamente fare il dolce più caratteristico di questo periodo: la Pastiera! Il dolce più famoso di Napoli. E’ una torta di pasta frolla farcita con ricotta, frutta candita, zucchero, uova e grano bollito nel latte. La pasta è croccante mentre il ripieno è morbido. Eccola
I carciofi sono una vera e propria miniera di principi attivi, hanno pochissime calorie, sono molto gustosi ed hanno molte fibre, oltre ad una buona quantità di calcio, fosforo, magnesio, ferro e potassio. Hanno un effetto diuretico e sono consigliati per problemi di colesterolo, diabete, ipertensione, sovrappeso e cellulite. Ovviamente bisognerebbe mangiarne una grossa quantità …
La Puglia, terra stupenda, cibi buoni, gente cordiale e generosa. E’ qualche anno che manco dalla Puglia, ma non dai suoi piatti. I cavatelli sono facili da fare e con un buon sugo, dove affoga un ottimo polpettone, diventano un ottimo pranzo domenicale. Il polpettone poi tagliato a fette e servito con un paio di …
E’ un dolce tipico della città di Varese. Di solito si usa uno stampo da plum cake ondulato, ma anche uno normale va benissimo. Buono da mangiare anche a colazione o nel pomeriggio accompagnato da un buon tè.