Rigatoni con pomodoro e olive taggiasche
Un piatto fresco con olive taggiasche Liguri, una bella fetta di pane fresco per poter gustare al meglio questo piatto semplice ma buonissimo.
Un piatto fresco con olive taggiasche Liguri, una bella fetta di pane fresco per poter gustare al meglio questo piatto semplice ma buonissimo.
Un gustoso dessert estivo, fatto con crema chantilly, biscotto imbevuto di caffè, tanta frutta e un croccante alle mandorle.
Come preparare del buon merluzzo al forno. Tante verdure e un buon riso Basmati di contorno.
Ricotta, prosciutto, olive, pomodoro … riempire i rigatoni giganti, metterli in forno e servirli a pranzo…
Carnevale! Ogni anno mi riprometto di non friggere, ma come si fa a non fare i tortelli ripieni di crema pasticcera?
La verdura cotta avanzata, la mortadella comprata in più, il formaggio che diventa vecchio… non buttiamo via niente, tutto insieme nella pasta brisè e voilà!
CALENDARIO PRIMO TRIMESTRE 2015 Lunedì 12 gennaio 20-23 La pasta fresca – Regioni a confronto – Pici – Cavatelli/Orecchiette Lunedi 19 gennaio 20-23 A tavola in 30 minuti – Primo – Secondo – Dolce Lunedì 26 gennaio 20-23 Cucina Vegetariana – Quinoa – Grano Saraceno – Seitan Lunedì 2 febbraio 20-23 Cucina per due – …
La zucca ha delle importanti proprietà nutritive, benefiche e terapeutiche. Può essere considerata l’ortaggio autunnale per eccellenza e viene spesso impiegata per la preparazione di numerose ricette. In effetti non dovrebbe mancare mai sulla nostra tavola, perché è un’ottima fonte di vitamine e di sostanze antiossidanti. In modo particolare la zucca fornisce al nostro organismo …
Una vecchia ricetta rispolverata dopo tanti anni ha fatto la gioia dei miei familiari. Base di pasta per la pizza, ripieno di mozzarella, prosciutto cotto e sugo e poi si chiude il tutto con la pasta sfoglia, una bontà!
Le lenticchie appartengono alla stessa famiglia dei fagioli. Sono uno dei cibi più diffusi in assoluto ed è così da migliaia di anni. Secondo degli studi storici, infatti, le prime lenticchie sono state coltivate e consumate almeno 7.000 anni fa. Ricche di proteine, fibre, minerali e vitamine. Un piatto semplice della nostra tradizione.